Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
previous arrow
next arrow

Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
previous arrow
next arrow

Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
previous arrow
next arrow

Vocabolario elettrotecnico – ELE 781

da | 22 Mag, 25 | Articoli tecnici |

IEC 61131-3 La Norma IEC 61131 è un punto di riferimento nella standardizzazione per l’automazione industriale. Grazie alla sua diffusione, progettisti, costruttori e utilizzatori hanno trovato un terreno comune per ottimizzare le applicazioni di controllo. Evoluzione della IEC 1131 (pubblicata nel 1992), la Norma IEC 61131 rappresenta il più riuscito sforzo di uniformare le tecnologie di controllo industriale riportandole a un sistema di standardizzazione internazionale. Per molti anni, infatti, il mercato dei sistemi di controllo ha visto il proliferare di una varietà di linguaggi, sottolinguaggi, ambienti di sviluppo e test, diversi per ciascun produttore. Risultato: perdita di base metodologica comune (nel software e nell’hardware) e problemi di comunicazione tra Plc di differenti costruttori. Per porre rimedio a questa situazione e per favorire un punto di incontro tra progettisti, utenti e produttori di Plc, all’inizio degli anni ‘90 l’organismo internazionale IEC (Internation Electrotechnical Commission) introdusse lo standard 61131. Questa norma definisce gli aspetti descrittivi, architetturali e di programmazione dei dispositivi di controllo per l’automazione industriale. Essa consta in complesso di 8 parti: panoramica generale, hardware, linguaggi di programmazione, linee guida per l’utente, comunicazione, logica fuzzy, linee guida dell’applicazione. Le implicazioni tecniche dello standard IEC 61131 sono consistenti, ma lasciano sufficiente autonomia ai costruttori nella diversificazione del prodotto. Oltre al mercato tradizionale dei Plc, lo standard si va diffondendo nel motion control, nella applicazioni safety, nei sistemi distribuiti, nei sistemi PC-based (Pac, SoftPlc) e Scada.

Per leggere l’articolo completo clicca qui

Autore

Condividi questo articolo

Categorie

Archivi

💬 Ciao come possiamo aiutarti?