Era il 1° maggio 1945 quando, all’ombra delle mura medievali di Marostica (Vicenza), due imprenditori – Walter Viaro e Francesco Gusi – fondarono Vimar all’interno di una vecchia fabbrica di cappelli. La data scelta per l’inizio dell’attività, simbolicamente coincidente con la Festa dei Lavoratori, segna fin dall’inizio l’attenzione dell’azienda per il capitale umano, considerato il cuore pulsante del suo sviluppo. A distanza di ottant’anni, Vimar celebra un traguardo che racconta non solo la propria longevità industriale, ma anche un’evoluzione continua nel settore dell’elettrificazione. Cuore del risultato è l’eccellenza qualitativa, frutto della combinazione tra una forte cultura manifatturiera e una spinta costante verso il design e la ricerca.
Partner strategico, con un approccio globale, vanta 9 realtà commerciali presenti nella scena internazionale, 1 300 collaboratori e oltre 15 000 articoli a catalogo, tutelati da oltre 200 brevetti depositati. Vimar produce il 90% dei suoi prodotti in Italia, di cui l’80% è realizzato direttamente nei suoi 4 stabilimenti, situati nel territorio di Marostica. Made in Italy significa creatività, competenza, innovazione, tradizione, attenzione e grande dedizione. Una visione produttiva, insignita del prestigioso Marchio Storico e che da 80 anni coinvolge l’intera filiera aziendale. L’investimento nel nuovo Polo Logistico e Produttivo, progettato secondo i più avanzati criteri di sostenibilità ambientale, è l’emblema di un’idea di crescita a lungo termine. L’innovazione nella tecnologia, semplice e accessibile a tutti rappresenta un’altra caratteristica da sottolineare.
Nell’ampia gamma di soluzioni per la casa smart, l’azienda offre prodotti intelligenti e sistemi interconnessi per la home & building automation, per la gestione e il controllo del clima e dell’energia, e sistemi di videocitofonia e videosorveglianza TVCC. Un pacchetto completo e integrato di servizi, con un’attenzione particolare al territorio e all’ambiente. Guardando al futuro è stato scelto di incrementare l’utilizzo di fonti rinnovabili per il benessere delle persone e del territorio. Oltre alla continua attenzione verso i suoi collaboratori, con programmi di crescita professionale e personale, l’impegno verso la comunità si concretizza anche attraverso progetti in collaborazione con scuole e università, al fine di incentivare la formazione dei giovani talenti.