Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
previous arrow
next arrow

Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
previous arrow
next arrow

Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
previous arrow
next arrow

Ripassiamo le Basi dell’Elettrotecnica – ELE 780

da | 13 Mag, 25 | Articoli tecnici |

L’articolo offre un quadro completo ed aggiornato delle leggi che regolano l’elettrotecnica, leggi che anche un tecnico pratico, quale può essere un installatore, non può esimersi dal conoscere per svolgere razionalmente il proprio lavoro. Parte sei: CARATTERISTICHE FUNZIONALI DEL MOTORE ASINCRONO TRIFASE.

6.12 – Potenza resa e altre caratteristiche
Nel motore asincrono si manifestano delle perdite per cui la potenza meccanica resa sull’albero è minore di quella elettrica assorbita dalla rete.
La potenza meccanica resa sull’albero, quando corrisponde al funzionamento previsto per le prestazioni nominali del motore, si chiama potenza nominale (PN). Nelle varie parti del motore si manifestano le seguenti perdite (Figura 6.27).
– perdite per isteresi e correnti parassite nel circuito magnetico di statore, denominate globalmente perdite nel ferro (pf);
– perdite per effetto Joule negli avvolgimenti dello statore (p1);
– perdite per effetto Joule negli avvolgimenti di rotore (p2);
– perdite meccaniche (pm)dovute agli attriti dei cuscinetti e alla resistenza dell’aria sulle parti in movimento;

Continua a leggere gratuitamente l’articolo cliccando qui

Autore

Condividi questo articolo

Categorie

Archivi

💬 Ciao come possiamo aiutarti?