Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
previous arrow
next arrow

Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
previous arrow
next arrow

Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
previous arrow
next arrow

L’evoluzione tecnologica nel fotovoltaico

da | 15 Lug, 25 | Transizione energetica |

 Login to Donate: Login Register

L’industria manifatturiera al pari degli altri settori è sempre più coinvolta nella produzione energetica rinnovabile per i propri fabbisogni. Uno sguardo sulle tendenze del fotovoltaico protagonista di una evoluzione tecnologica significativa.

I tetti industriali sono sempre più spesso coperti da pannelli solari fotovoltaici. Ciò è parte della grande crescita del numero di installazioni, che a livello globale ha generato un mercato tale da giustificare la necessità di spingerne sempre più lo sviluppo tecnologico. Rispetto alla prima fase di sviluppo occorso nello scorso decennio, sono attese (ed in parte sono già presenti) soluzioni tecnologiche avanzate, pronte per la loro adozione su larga scala. Per l’immediato futuro, sono diverse le soluzioni tecnologiche che si stanno preparando a supportare una nuova fase di installazioni. Tra queste, in particolare – e fra le più prossime – si possono citare le celle TOPCon (Tunnelling Oxide Passivated Contact) e le tecnologie PV multigiunzione. Con orizzonte un poco più lungo, ma ormai ben instradate, si trovano poi ulteriori soluzioni, quali ad esempio le celle fotovoltaiche organiche (i cui materiali sono basati su componenti organici del carbonio) e le celle tandem silicio-perovskite, dalle quali ci si aspettano un miglioramento delle prestazioni e costi interessanti.

IL COSTO PER UNITÀ DI ENERGIA PRODOTTA
La diminuzione del costo degli impianti fotovoltaici e conseguentemente, dell’energia da essi prodotta, sta quindi proseguendo, anche se con ritmi più contenuti rispetto all’inizio del decennio scorso, avendo raggiunto già da alcuni anni valori di costo competitivi con le fonti fossili, costi espressi con l’acronimo LCOE (Levelized Cost of Energy, ossia il costo al kWh prodotto) (Figura 1). Il costo dell’energia prodotta dagli impianti fotovoltaici è, infatti, principalmente condizionato dal costo della tecnologia (a differenza di ciò che accade per le fonti fossili, fortemente influenzate dal costo del combustibile), e ciò valorizza particolarmente, nella economia generale di queste applicazioni, la ricerca dell’abbattimento dei costi di investimento. In particolare parliamo del costo dei moduli fotovoltaici e dei materiali che li compongono. Portando al costante sviluppo dei materiali, dei processi e delle strutture che compongono i moduli fotovoltaici, si ottiene una sempre maggiore efficienza ad un più basso costo.

MONOCRISTALLINI E MULTICRISTALLINI
Le principali novità tecnologiche degli ultimi anni possono essere suddivise per fase di progetto del pannello fotovoltaico (nell’ordine: wafer, celle, moduli) ma anche dell’impianto nel suo insieme, evidenziando in tal modo le alternative attualmente presenti sul mercato e le implicazioni, in termini di costo e prestazioni, delle diverse scelte progettuali. Per leggere l’articolo completo clicca qui.

Condividi questo articolo

Categorie

Archivi