Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola disegno 5 copia 9@8x
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
previous arrow
next arrow

Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola disegno 5 copia 9@8x
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
previous arrow
next arrow

Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola disegno 5 copia 9@8x
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
previous arrow
next arrow

Data Center in Italia: crescita record nel 2024, Milano al centro dello sviluppo

da | 17 Apr, 25 | Attualità |

Il 2024 ha confermato la crescita del settore Data Center in Italia, con un aumento del +17% rispetto all’anno precedente e una potenza complessiva di 513 MW IT. Secondo l’Osservatorio Data Center del Politecnico di Milano, il settore ha raggiunto un ruolo chiave nell’economia digitale del Paese, con investimenti per 5 miliardi di euro nel biennio 2023-2024 e ulteriori 10,1 miliardi previsti entro il 2026. Il trend sembra destinato a proseguire, con nuove aperture già annunciate oltre questa finestra temporale.

Storicamente, il mercato europeo è stato dominato dalle città del “FLAPD” (Francoforte, Londra, Amsterdam, Parigi e Dublino), ma negli ultimi anni ha subito un rallentamento a causa di vincoli normativi ed energetici. Questo ha spinto gli investitori a guardare verso nuove aree di espansione, tra cui l’Italia, che vanta una posizione strategica e un’economia solida, ma deve affrontare costi energetici elevati e limiti infrastrutturali.

Nel 2024 il settore ha registrato un incremento di 75 MW IT, mentre l’estensione delle infrastrutture ha superato i 333 000 mq (+15% rispetto al 2023). Contestualmente, cresce la densità di potenza all’interno delle strutture, con armadi rack sempre più performanti per supportare lo sviluppo dell’intelligenza artificiale. La crescita del settore ha avuto un impatto significativo sul mercato della colocation, ovvero l’affitto di spazi all’interno dei Data Center. Nel 2024, il segmento ha registrato un incremento del +17%, raggiungendo un valore complessivo di 765 milioni di euro.

La componente wholesale (grandi spazi per aziende e cloud provider) domina il mercato con 444 milioni di euro, seguita dalla colocation retail (23%) e dalla building hyperscale (19%). Quest’ultima, seppur ancora minoritaria, è destinata a crescere rapidamente con l’espansione dei grandi cloud provider nel Paese. Tuttavia, il rapido sviluppo delle infrastrutture solleva interrogativi sulla sostenibilità energetica del settore.

Il prezzo dell’energia in Italia rimane superiore alla media europea e circa il doppio di quello spagnolo, dove il governo ha incentivato fortemente le rinnovabili. L’energia è un fattore critico per il funzionamento dei Data Center, e una regolamentazione più chiara e favorevole potrebbe essere determinante per attrarre nuovi investimenti. Il settore Data Center si conferma quindi un asset strategico per il progresso digitale, con il potenziale di posizionare l’Italia come nodo infrastrutturale centrale a livello europeo.

osservatori.net

Autore

Condividi questo articolo

Categorie

Archivi

💬 Ciao come possiamo aiutarti?