Cresce l’attesa per la prossima edizione di SPS – Smart Production Solutions, in programma a Norimberga dal 25 al 27 novembre. Rappresenta un punto di riferimento per l’industria dell’automazione, promuovendo innovazione, dialogo e networking internazionale in un contesto globale complesso.
Cresce l’attesa per SPS – Smart Production Solutions, uno degli appuntamenti di riferimento per il mondo dell’automazione industriale. L’edizione 2025, in programma a Norimberga dal 25 al 27 novembre, si preannuncia da record: oltre 900 espositori hanno già confermato la propria presenza e risulta già occupato il 95% dello spazio espositivo dell’anno scorso. Un risultato significativo, che conferma la centralità dell’evento nonostante le difficoltà economiche e le incertezze dello scenario globale. “SPS rimane la fiera più rilevante per il nostro settore”, afferma Sylke Schulz-Metzner, Vicepresidente della manifestazione. “Non è solo una vetrina per l’innovazione tecnologica, ma soprattutto un luogo di confronto e dialogo tra esperti, decision-maker e attori chiave dell’automazione”.
Schulz-Metzner sottolinea inoltre l’importanza strategica dello scambio di conoscenze e del networking internazionale per affrontare i cambiamenti del mercato. “Proprio in un momento storico complesso, la coesione della community è fondamentale per sviluppare nuove idee e soluzioni. SPS si propone come piattaforma ideale per favorire questo processo, anche grazie a un ricco calendario di eventi collaterali pensati per ispirare e informare”. L’edizione 2025 si profila quindi come un’occasione chiave per aziende, professionisti e stakeholder interessati all’evoluzione della produzione intelligente, in un contesto che conferma la vitalità e la resilienza del comparto.
ATTESI NUMEROSI ESPOSITORI E VISITATORI ITALIANI
Da molti anni l’Italia è uno dei principali Paesi esteri che espongono a SPS. Nel novembre 2024 hanno partecipato in tutto 69 aziende italiane. Inoltre ben 1 502 visitatori italiani si sono recati a Norimberga per conoscere le ultime tendenze e innovazioni nel campo dell’automazione e per trovare soluzioni concrete alle sfide commerciali. Rispetto all’anno precedente il numero di visitatori provenienti dall’Italia è aumentato del 12%, a dimostrazione del grande interesse del mercato italiano per la fiera.
UN BENVENUTO ANCHE AD ALUNNI, STUDENTI E GIOVANI PROFESSIONISTI
La fiera sta ulteriormente ampliando il programma per questo gruppo target con diverse iniziative rivolte ai giovani talenti. Già lo scorso anno nei tre giorni di manifestazione è stato proposto un Makeathon, in cui i giovani per 2,5 ore hanno potuto impegnarsi in piccoli team a risolvere compiti tecnici assegnati loro dalle aziende. Grazie al grande riscontro e al feedback positivo, questo progetto continuerà anche nel 2025. E anche le visite guidate che hanno avuto luogo nell’ultimo giorno della fiera sono state molto apprezzate. Particolarmente gradita l’opportunità di fare una prima esperienza con le tecnologie dell’automazione e di conoscere meglio fornitori o persino futuri partner e datori di lavoro. Le visite guidate saranno quindi riproposte nel 2025.
PARTECIPAZIONE E ULTERIORI INFORMAZIONI
Ulteriori informazioni su SPS sono disponibili al sito sps-exhibition.com. Nelle prossime settimane saranno pubblicati ulteriori dettagli sull’edizione 2025. Gli interessati possono trovare da subito sul sito web dell’evento l’elenco aggiornato degli espositori con informazioni sui prodotti e sulle soluzioni. La biglietteria sarà online a luglio con prezzi early bird fino a metà ottobre.
PER RESTARE INFORMATI TUTTO L’ANNO
Oltre alla manifestazione fieristica, SPS offre un ampio programma che consente di collegarsi in rete con la community durante tutto l’anno e di seguire le tendenze attuali. SPS Automation Hub riunisce gli appassionati di tecnologia per guardare insieme al futuro utilizzando soluzioni intelligenti e digitali. Tra le iniziative, eventi digitali come i Technology Talks mensili, che si tengono ogni ultimo giovedì del mese, o SPS Insights con notizie, tendenze e sviluppi del settore.