Schneider Electric, leader nella trasformazione digitale della gestione dell’energia e dell’automazione, è onorato di aver contribuito, in forma di donazione, al restauro della Cattedrale di Notre Dame a Parigi. Le soluzioni donate hanno permesso di proteggere e di monitorare le infrastrutture elettriche dell’edificio. Il sistema di gestione dell’edificio può gestire e ottimizzare il consumo energetico del monumento: l’innovazione del ventunesimo secolo entra in una cattedrale che è tra le massime espressioni dell’arte medievale, classificata come World Heritage Site UNESCO dal 1991.
L’incendio che ha danneggiato gravemente la cattedrale il 15 aprile 2019 ha generato un’incredibile ondata di solidarietà, di cui Schneider Electric ha voluto far parte. Il Gruppo ha offerto tutte le apparecchiature per fornire energia al sito e per la sia sicurezza (celle HV da 20 kV, un trasformatore 20/kV/410V da 1250 kVA, quadri elettrici generali e divisionali, inverter, illuminazione di emergenza, componentistica ecc.) e gli strumenti per la gestione tecnica dell’edificio, che permettono di monitorare il funzionamento della rete e controllare il consumo energetico (sistemi di controllo automatico, sensori, controllori, bus di comunicazione ecc.).
Inoltre, Schneider Electric si occupa di alcune attività di manutenzione delle apparecchiature di distribuzione elettrica, ha fornito parte delle attività di progettazione e di studi, di parte del commissioning e della programmazione dei sistemi installati e della formazione degli utenti che se ne serviranno. I vecchi sistemi elettrici erano stati resi inutilizzabili dall’incendio e senza elettricità sarebbe stato impossibile riaprire la Cattedrale. La nuova infrastruttura assicura la distribuzione dell’energia e la protegge, utilizzando soluzioni innovative e tecnologie avanzate che ottimizzano la gestione del consumo di elettricità, e aiutano a garantire la sicurezza dell’edificio.