Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
previous arrow
next arrow

Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
previous arrow
next arrow

Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
previous arrow
next arrow

Ripassiamo le Basi dell’Elettrotecnica – ELE 782

da | 22 Lug, 25 | Articoli tecnici |

 Login to Donate: Login Register

L’articolo offre un quadro completo ed aggiornato delle leggi che regolano l’elettrotecnica, leggi che anche un tecnico pratico, quale può essere un installatore, non può esimersi dal conoscere per svolgere razionalmente il proprio lavoro. Parte sette: L’AVVIAMENTO DEI MOTORI ASINCRONI

Struttura dello statore
Sullo statore si distinguono il pacco lamellare, nel quale sono ricavate le cave e gli avvolgimenti.
Il circuito magnetico dello statore (o pacco lamellare) dei motori asincroni è formato da lamierini magnetici, generalmente di spessore compreso tra 0,3 e 0,5 mm, isolati fra loro e sovrapposti. Nelle macchine di grande potenza il pacco è formato dalla riunione di più segmenti circolari. In entrambi i casi, sulla periferia interna sono ricavate cave semichiuse di forma rettangolare o, più spesso, trapezoidale con gli angoli arrotondati (Figura 8.1). Le cave sono destinate ad accogliere gli avvolgimenti. Il pacco lamellare viene posto entro la carcassa che assolve il duplice scopo di bloccare il complesso dei lamierini e di costituire, unitamente agli scudi che ne fanno parte integrante, il sopporto per i cuscinetti. Alla carcassa sono affidate funzioni essenzialmente meccaniche e tramite essa si effettua il fissaggio della macchina al basamento.

Per leggere gratuitamente l’articolo completo clicca qui

Condividi questo articolo

Categorie

Archivi