Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
previous arrow
next arrow

Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
previous arrow
next arrow

Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
previous arrow
next arrow

Impianti elettrici nelle abitazioni – ELE 780

da | 22 Apr, 25 | Impiantistica civile e industriale |

 Login to Donate: Login Register

PORTATA DEI CAVI
La portata di un cavo Iz è il valore di corrente di regime, per cui l’isolante assume una temperatura uguale alla massima consentita per garantire al cavo stesso una prefissata durata di vita (20 ÷ 30 anni). La portata di un cavo è direttamente legata a:
• produzione e smaltimento del calore e di conseguenza alla sezione, forma, tipo del rivestimento, tipo di posa e temperatura
ambiente;
• massima temperatura di funzionamento dell’isolante, tipo e qualità dell’isolante stesso.

La portata dei cavi in rame utilizzati per installazioni fisse (non interrati o immersi in acqua o posti all’interno di quadri o apparecchiature) e in sistemi a tensione nominale ≤ 1 000 V c.a. e ≤ 1 500 V c.c. può essere desunta dalle tabelle 10 e 11 per cavi rispettivamente unipolari e multipolari (tratte dalla Norma CEI-UNEL 35024/1).

Per leggere l’articolo completo clicca qui

Condividi questo articolo

Categorie

Archivi