Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola disegno 5 copia 9@8x
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
previous arrow
next arrow

Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola disegno 5 copia 9@8x
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
previous arrow
next arrow

Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola disegno 5 copia 9@8x
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
previous arrow
next arrow

Home / Glossary / Onda quadra

In teoria dei segnali e in elettronica l’onda quadra è un segnale composto da un’alternanza regolare di due valori che sono equivalenti al segnale elettrico utilizzato nei circuiti digitali. I due livelli possono essere messi in corrispondenza con i due stati logici 0 e 1. Nel caso di un segnale elettrico, un’onda quadra è composto da due livelli di tensione. Esempio tipico di onde quadre sono i segnali digitali, in cui il tempo di transizione dal livello basso a quello alto, detto “fronte di salita” (rise time), e da quello alto a quello basso, detto “fronte di discesa” (fall time), è molto breve ed è determinato dal grado di velocità di commutazione del transistor impiegato nel circuito in analisi. Anche se il componente preposto alla commutazione è un circuito integrato o un circuito ibrido, questa funzione viene comunque effettuata da uno o più transistor: nel primo caso questi sono integrati nel die, nel secondo, sono assemblati sul supporto del componente ibrido.

💬 Ciao come possiamo aiutarti?