Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
previous arrow
next arrow

Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
previous arrow
next arrow

Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
previous arrow
next arrow

Home / Glossary / Leggi di Kirchoff

Una rete, qualunque sia la sua complessità è sempre formata da rami e nodi. L’insieme dei rami tale da realizzare un percorso chiuso è la maglia. Primo principio di Kirchoff (o equazione dei nodi): la somma delle correnti entranti in un nodo è sempre uguale alla somma delle correnti uscenti (considerando positive le correnti entranti in un nodo e negative quelle che escono). Secondo principio di Kirchoff (o equazione delle maglie): per ogni maglia (una volta fissato un verso di percorrenza) alla somma algebrica delle forze elettromotrici ivi presenti dovranno fare equilibrio le cadute di tensione sulle resistenze dei rami della maglia stessa.