Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
previous arrow
next arrow

Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
previous arrow
next arrow

Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
previous arrow
next arrow

Home / Glossary / Energy Harvesting

Processo che consente di raccogliere dall’ambiente o dallo stesso sistema oggetto dell’applicazione l’energia necessaria ad alimentare l’elettronica (di solito ultra low-power) di un sistema embedded. I compenenti utilizzati per “racimolare energia” forniscono una potenza molto piccola, ma l’energia prelevata è quella liberamente disponibile come energia di fondo nell’ambiente in cui si trova l’apparecchio (le sorgenti alternative possono essere,ad esempio, fonti di energia termica, energia cinetica, energia chimica, energia potenziale o solare, disperse liberamente nell’ambiente). I supercondensatori sono il presupposto tecnologico perché l’energy harvesting sia effettivamente applicabile. I supercondensatori sono condensatori caratterizzati da elevatissima capacità, che hanno contemporaneamente le caratteristiche funzionali dei condensatori elettrolitici e delle batterie ricaricabili, capaci però di immagazzinare da 10 a 100 volte in più energia per unità di volume o di massa rispetto ad un condensatore elettrolitico, e capaci di accumulare cariche elettriche con una rapidità molto superiore a quella tipica delle batterie ricaricabili e di subire in maniera indenne molti più cicli di carica-scarica rispetto alle batterie ricaricabili.

💬 Ciao come possiamo aiutarti?