Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
previous arrow
next arrow

Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
previous arrow
next arrow

Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
previous arrow
next arrow

Home / Glossary / Elettrometro

Strumento elettrostatico per misurare differenze di potenziale, basato sulle forze che si manifestano tra corpi elettrizzati. Per il suo funzionamento non assorbe corrente, per cui, inserendolo in un circuito elettrico, non altera, come i voltmetri, la differenza di potenziale preesistente. Gli elettrometri di uso tecnico vengono anche chiamati voltmetri elettrostatici e si dividono in tre tipi fondamentali: senza campo ausiliario (derivano dagli elettroscopi), con campo ausiliario (viene applicata una tensione ausiliaria per aumentare la sensibilitĆ ), assoluto (o bilancia assoluta). Il principio comune sul quale questi strumenti si basano, ĆØ l’esistenza di forze ponderomotrici tra conduttori a diverso potenziale che determinano lo spostamento di uno di essi (ago dell’elettrometro); tale spostamento, valutato su una scala graduata, costituisce una misura della differenza di potenziale tra l’ago e il corpo dell’elettrometro.

💬 Ciao come possiamo aiutarti?