Questo fenomeno corrisponde all’aumento della tensione che si riscontra all’estremità di una linea funzionante a vuoto in regime sinusoidale. Si dimostra infatti che il rapporto tra il valore efficace della tensione in arrivo U_a e quella in partenza U_p è dato dalla relazione: Ua/Up = 1/cos (k∙d) dove d è la lunghezza della linea e k una costante che caratterizza la linea stessa dipendente dalla sua capacità e dalla sua induttanza per unità di lunghezza. Il fenomeno è tanto più importante quanto più la lunghezza della linea si avvicina ad un quarto della lunghezza d’onda, λ , della propagazione elettromagnetica alla frequenza f=50 Hz, cioè: λ/4=(c/f)/4=(300000/50)/4=1500 km. Le linee di trasmissione sono in genere distanti da tale situazione, ma la sopraelevazione di tensione nelle linee a vuoto lunghe non è un fenomeno da sottovalutare. Ad esempio per una linea aerea di 500 km la tensione in arrivo è del 15% maggiore.