Il dispersore è l’elemento fondamentale dell’impianto di messa a terra e va progettato in base all’entità delle correnti che è chiamato a ‘‘disperdere’’ nel terreno. La sua geometria e il tipo di terreno ne condizionano l’efficienza. Il tipo più semplice di dispersore é formato da picchetti verticali interrati fino a profondità di alcuni metri e costituiti il più delle volte da tondini o tubi d’acciaio con diametro da (50-60) mm a (100-120) mm. Questi elementi sono di solito collegati in parallelo fra loro attraverso le estremità superiori in modo da raggiungere la necessaria superficie disperdente. Per dispersori di grande estensione si utilizzano conduttori in rame nudo di sezione circolare, ovvero corde (con sezioni fino a centinaia di mm2). Gli elementi costituenti il dispersore vengono disposti orizzontalmente a profondità di 800-1000 mm secondo reti radiali a più raggi o secondo reti ad anello o magliate.