In fisica, sostanza facilmente elettrizzabile che mantiene tale proprietà per lungo tempo. In elettrotecnica, elemento (filo, cavo, sbarra, cavetti ecc.) specificamente installato per convogliare correnti. Per la realizzazione dei conduttori si usano i materiali che presentano resistenza elettrica più bassa, come argento, rame, alluminio. Nelle linee per trasporto di energia a tensioni molto elevate si usano conduttori composti in alluminio e acciaio, nei quali la parte conduttrice in alluminio è esterna a un’anima in acciaio destinata a resistere alle sollecitazioni meccaniche cui il conduttore è sottoposto. ll conduttore di terra collega una parte dell’impianto che deve essere messo a terra a un dispersore ovvero collega tra loro più dispersori. Può essere collocato al di fuori del terreno o interrato, purché da esso isolato.