Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
previous arrow
next arrow

Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
previous arrow
next arrow

Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
previous arrow
next arrow

Home / Glossary / Centrale Elettrica

Impianto in grado di produrre energia elettrica e di erogarla tramite una rete di distribuzione. A seconda del tipo di energia che viene trasformata in energia elettrica, si distinguono: centrali idroelettriche, che utilizzano l’energia meccanica di masse d’acqua per azionare turbine idrauliche accoppiate ai generatori; centrali termoelettriche, che trasformano l’energia termica sviluppata da combustibili fossili (carbone, olio ecc.) e utilizzano l’espansione dei gas combusti o del vapor d’acqua prodotto ad alta pressione in apposite caldaie; centrali elettronucleari, in cui il vapore, da inviare in turbina, viene ottenuto a partire da energia termica sviluppata da combustibile nucleare (uranio, plutonio, ecc.); centrali geotermoelettriche, che sfruttano vapor acqueo di origine endogena terrestre per azionare turbine a bassa pressione; e inoltre, di più recente sviluppo, centrali elioelettriche (o solari), in cui si utilizza il calore raggiante solare; centrali eoliche (o aeroelettriche), che impiegano l’energia dei venti per far funzionare gli aeromotori; centrali maremotrici (o talassoelettriche), che utilizzano l’energia del moto ondoso del mare.