Cabina elettrica che svolge la funzione di trasformazione della tensione fornita dalla rete di distribuzione a media tensione, ai valori di tensione per l’alimentazione delle linee in bassa tensione. Le cabine elettriche MT/BT possono essere suddivise in: cabine pubbliche, che sono di pertinenza della società di distribuzione dell’energia elettrica e alimentano le utenze private in corrente alternata monofase o trifase (230 V e 400 V); cabine private, spesso considerate come cabine di tipo terminale, ovvero cabine in cui la linea in MT si ferma nel punto di installazione della cabina stessa. Possono alimentare sia utenze civili come ospedali e scuole, utenze industriali. Le cabine sono nella maggioranza dei casi ubicate nei locali stessi dello stabilimento da esse servito e sono costituite fondamentalmente da tre locali distinti. Per consentire l’allaccio alla rete di MT due locali devono essere destinati alla società di distribuzione: il primo per le apparecchiature di sezionamento, il secondo per i gruppi di misura dell’energia. Il terzo locale è destinato a contenere il trasformatore e le apparecchiature di BT di pertinenza dell’utente. Le dimensioni minime dei locali e i canali di accesso per i cavi di media tensione e per i cavi degli ausiliari devono essere concordati con la società di distribuzione.