Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
previous arrow
next arrow

Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
previous arrow
next arrow

Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
previous arrow
next arrow

Home / Glossary / Avviamento

Operazione che consente il passaggio di un sistema o impianto dallo stato di inattività (o velocità nulla) alle condizioni di funzionamento in regime permanente. Tale passaggio si realizza fornendo energia (elettrica o meccanica) al sistema mediante appositi dispositivi di avviamento (per esempio a strappo, per motori alternativi di piccola cilindrata) oppure con l’ausilio di una sorgente d’energia estranea al motore (per esempio con un motorino elettrico, per gli autoveicoli; con un avviatore, per motori d’aviazione e turbomotori). Spesso l’avviamento viene confuso con l’accensione, invece i due impianti hanno scopi diversi, ma lavorano accoppiati tra loro e assieme all’impianto di alimentazione e a quello di distribuzione consentono avvio, accensione e funzionamento del motore a regime.

💬 Ciao come possiamo aiutarti?