In statistica e nella teoria della misura l’attendibilità (fedeltà, affidabilità) esprime la costanza di un insieme di misure o di un particolare strumento di misura. L’attendibilità non implica validità né accuratezza, cioè la capacità di misurare correttamente una data variabile. Una misurazione è attendibile se i risultati rimangono costanti allo stesso modo nel tempo. In questo caso si avrà un’alta affidabilità, mentre uno strumento di misura non è affidabile se le misure ripetute forniscono risultati differenti nonostante non vi siano cambiamenti evidenti nei soggetti esaminati.