Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
previous arrow
next arrow

Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
previous arrow
next arrow

Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
previous arrow
next arrow

EMO Hannover 2025: cinquant’anni di innovazione

da | 23 Set, 25 | Eventi e Formazione |

 Login to Donate: Login Register

Dal 22 al 27 settembre 2025 ad Hannover, EMO riunirà oltre 1.400 espositori da 40 Paesi. Al centro dell’evento: automazione, AI, sostenibilità e nuove soluzioni per la lavorazione dei metalli. L’Italia tra i protagonisti.

Hannover si prepara a ospitare EMO 2025, la fiera leader mondiale della tecnologia per la lavorazione dei metalli, che dal 22 al 27 settembre tornerà a riunire l’intera filiera della produzione meccanica. Con lo slogan “Innovate Manufacturing”, l’edizione del cinquantenario si annuncia come un punto di riferimento imprescindibile per innovazione, ispirazione e visione internazionale. L’evento, organizzato da VDW (Verein Deutscher Werkzeugmaschinenfabriken – Associazione tedesca dei costruttori di macchine utensili), rappresenta l’unico salone al mondo capace di coprire l’intera catena del valore del settore: dalle macchine utensili ai processi additivi, dall’automazione alla metrologia, passando per software industriali, sistemi di controllo qualità e accessori.

ITALIA PROTAGONISTA
A sottolineare l’importanza dell’Italia nel panorama europeo e globale è stato Markus Heering, direttore generale di VDW, in occasione della presentazione ufficiale dell’evento tenutasi a Milano il 5 giugno. “L’industria italiana ha un ruolo strategico in Europa”, ha dichiarato. “Vanta un tessuto produttivo dinamico, una solida vocazione all’export e un’elevata capacità innovativa”. Solo nell’edizione 2023, oltre 2 500 visitatori provenienti dall’Italia hanno preso parte alla manifestazione, rendendo il nostro Paese il quinto mercato estero più rappresentato. Nel 2024, l’Italia ha prodotto macchine utensili per un valore di circa 5,8 miliardi di euro, posizionandosi al quinto posto tra i produttori mondiali e al quarto tra gli esportatori, con USA, Germania e Cina come principali mercati di riferimento.

UNA PIATTAFORMA GLOBALE PER L’INNOVAZIONE
EMO 2025 attende oltre 1 400 espositori provenienti da 40 Paesi. Al centro della manifestazione ci saranno le grandi sfide dell’industria: automazione, digitalizzazione, intelligenza artificiale e sostenibilità. Tra le aree tematiche più attese, la Cobot Area metterà in mostra le applicazioni dei robot collaborativi, mentre la Sustainability Area sarà dedicata alle soluzioni per una produzione a basso impatto ambientale. Dai sistemi per il risparmio energetico all’integrazione delle energie rinnovabili, dalla circular economy al ciclo di vita dei prodotti, l’obiettivo è duplice: ridurre i costi produttivi e contribuire alla transizione verde. Grande attenzione anche alla trasformazione digitale con la AI + Digitalization Area, dove verranno illustrate le potenzialità dell’interconnessione intelligente per aumentare l’efficienza produttiva. Un terreno fertile anche per le aziende italiane, sempre più attive nell’adozione di soluzioni di Industria 4.0.

UN PERCORSO LUNGO CINQUANT’ANNI
L’edizione 2025 rappresenta anche un traguardo storico: EMO, che è nata nel 1975, compie 50 anni. Con la sua offerta ampia e trasversale, EMO Hannover 2025 si conferma dunque come un osservatorio privilegiato sulle tendenze globali della manifattura e come luogo ideale dove l’industria può incontrarsi, stringere nuove collaborazioni e costruire il futuro della produzione.

emo-hannover.de

Condividi questo articolo

Categorie

Archivi