Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
previous arrow
next arrow

Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
previous arrow
next arrow

Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
previous arrow
next arrow

DMED4: contatori di energia in corrente continua per ricarica veicoli elettrici

da | 3 Giu, 25 | Tools e utensili |

Sono disponibili in tre taglie elettriche con corrente massima 150, 400 e 600A e tensione massima di utilizzo 1 500VDC, che li rende adatti per applicazioni di ricarica rapida. L’ampio range di temperatura da -40 °C a +85 °C permette l’installazione in ambienti esterni, in grado di resistere anche in condizioni termiche molto severe. Sono realizzati in contenitore compatto, che offre numerose opzioni di montaggio, sia su barre che a vite, per garantire la massima versatilità nell’installazione. Tutta la gamma è dotata di display a bordo per la visualizzazione di misure (energia, corrente, tensione e temperatura) e log eventi per la registrazione di eventi metrologici con riferimento temporale.

DMED4 è disponibile in versione con porta RS485 integrata (tipo DMED403…) o doppia porta di comunicazione RS485 + Ethernet (tipo DMED404…). Completa la dotazione hardware il LED metrologico ed i coprimorsetti piombabili. Il collegamento alla scheda madre della stazione di ricarica può essere fatto tramite porta di comunicazione (RS485 o Ethernet) via protocollo Modbus slave, o attraverso API tramite protocollo http. Entrambe le opzioni includono la funzione di firma digitale, che garantisce autenticità dell’origine delle informazioni e sicurezza dei dati trasmessi.

lovatoelectric.com

Autore

Condividi questo articolo

Categorie

Archivi

💬 Ciao come possiamo aiutarti?