Dalla home & building automation all’energy management, dalla emobility all’illuminazione intelligente, fino ai sistemi di installazione avanzati: tutte le soluzioni Gewiss per un modello di città del futuro.
Nel cuore del borgo di Santa Caterina a Bergamo prende vita ChorusLife, uno dei più innovativi modelli di rigenerazione urbana in Italia. Nato dalla visione del Cavaliere del Lavoro Domenico Bosatelli e progettato dall’architetto Joseph Di Pasquale, il distretto rappresenta un esempio concreto di smart city, dove tecnologia, sostenibilità e qualità della vita convivono in un ecosistema integrato. Realizzato sull’ex area industriale OTE, ChorusLife è il frutto di un investimento privato da circa 500 milioni di euro da parte della famiglia Bosatelli, che ha generato un indotto economico superiore al miliardo. Il progetto porta la firma del gruppo Polifin e delle controllate Gewiss e Costim, eccellenze italiane impegnate nella valorizzazione del territorio e nell’innovazione sostenibile.
Più che un semplice quartiere, ChorusLife è un distretto pensato per offrire un’esperienza urbana evoluta, dove convivono residenze smart, mobilità sostenibile, servizi avanzati e spazi pubblici interattivi. Il complesso comprende: un residence da 74 alloggi (primo progetto build-to-rent di Bergamo), un hotel Radisson quattro stelle superior con 107 camere, la ChorusLife Arena, spazio multifunzionale da 6 500 posti, una urban spa da 8 000 mq, oltre 10 000 mq per attività commerciali e ristorazione, un parcheggio interrato con 1100 posti auto, piazze e spazi pubblici pensati per la socialità. Elemento centrale del distretto è la ChorusLife Arena, concepita come una piazza coperta e multifunzionale. La facciata, lunga 200 metri e alta 15, è un’opera architettonica unica, grazie alla “pelle vibrante” brevettata da Di Pasquale, in grado di adattarsi e trasformarsi visivamente.
Al suo interno, l’arena è dotata di un sistema illuminotecnico di ultima generazione, pensato per accogliere eventi sportivi e spettacoli in linea con i più severi standard internazionali (FIBA, FIVB, ATP), oltre che per garantire performance visive ottimali per le riprese televisive in HD e TLCI. La gestione della luce è affidata a un impianto con proiettori LED Gewiss SMART [PRO] e protocollo DMX, che consente scenari dinamici e spettacolari. L’efficienza energetica è uno degli aspetti centrali: con 106 proiettori e un consumo ottimizzato di 67 kW, l’arena è un esempio di tecnologia sostenibile. Per le aree interne, le soluzioni firmate Performance in Lighting – azienda del gruppo Gewiss – garantiscono comfort visivo e qualità estetica. All’esterno, i dispositivi a LED e i pali Urban [O3] valorizzano le linee architettoniche, mentre le superfici diventano veri e propri schermi digitali grazie a soluzioni di videomapping. Con oltre 7 000 elaborati grafici sviluppati solo per la parte impiantistica, ChorusLife dimostra come un progetto di rigenerazione possa coniugare urbanistica, ingegneria e innovazione digitale. Un laboratorio a cielo aperto per sperimentare il futuro della città: connessa, efficiente e pensata per le persone.

AUTORIMESSA: EFFICIENZA E INNOVAZIONE NELLA GESTIONE DELL’ENERGIA
L’autorimessa di ChorusLife non è solo un parcheggio, ma un vero e proprio hub tecnologico. Oltre a ospitare tutti i punti di accesso al complesso, è stata dotata di un sistema avanzato di illuminazione con circa 2 000 lampade interconnesse e supervisionate centralmente, permettendo una gestione ottimizzata della manutenzione. L’impianto di illuminazione adatta automaticamente l’intensità luminosa in base alla presenza di persone o veicoli, garantendo un significativo risparmio energetico. Al di sotto dell’autorimessa si trovano gli ambienti tecnici, il cuore pulsante del sistema energetico di ChorusLife. Qui, l’energia fornita da ENEL viene distribuita in tutto il complesso attraverso trasformatori e quadri elettrici di ultima generazione.
In questo contesto trovano piena applicazione le cassette di derivazione stagne in tecnopolimero (serie 44 CE) e metallo (serie GW CONNECT), insieme ai quadri di distribuzione modulari e componibili delle serie CVX 160 e QDX 630, progettati per garantire massima affidabilità e continuità di servizio anche in ambienti critici. L’intera infrastruttura di protezione e gestione dell’energia è completata dai dispositivi della linea 90 MCB, che comprendono interruttori magnetotermici modulari ad alte prestazioni, fondamentali per garantire la sicurezza dell’impianto in ogni condizione operativa. Questa architettura impiantistica testimonia la capacità di Gewiss di integrare efficienza, sicurezza e innovazione tecnologica anche nelle infrastrutture di supporto di un progetto così avanzato.

RESIDENZE: TECNOLOGIA E COMFORT PER UN ABITARE INTELLIGENTE
Gli appartamenti di ChorusLife sono stati progettati con un’infrastruttura tecnologica avanzata che garantisce massima efficienza e facilità di manutenzione. I sistemi domotici Gewiss gestiscono illuminazione, veneziane, termoregolazione e allarmi, con un’interfaccia touch screen che funge anche da videocitofono. Il cuore tecnologico delle abitazioni è costituito dalle soluzioni KNX di Gewiss, standard internazionale per l’automazione intelligente degli edifici, che permettono di orchestrare ogni funzione dell’ambiente residenziale secondo logiche di efficienza energetica, comfort e sicurezza. Le componenti domotiche sono integrate attraverso i dispositivi della serie CHORUS, che uniscono design, funzionalità e modularità, con un’ampia gamma di placche e comandi adatti a ogni stile abitativo.
Uno degli elementi distintivi è la possibilità di effettuare interventi di manutenzione senza accedere agli appartamenti, grazie a una boiserie esterna che ospita i quadri tecnologici. In questi vani tecnici trovano applicazione anche le soluzioni della linea SYSTEM, pensate per l’organizzazione e la gestione ottimale dei dispositivi modulari e per la distribuzione dei segnali e dell’energia in ambienti residenziali ad alta densità impiantistica. Inoltre, il sistema di gestione dei sovraccarichi previene l’intervendo del contatore in caso di assorbitmento eccessivo di energia elettrica, mentre gli interruttori differenziali intelligenti analizzano la rete e si riattivano automaticamente in caso di scatti intempestivi. ChorusLife è stato progettato con una piattaforma tecnologica comune, aperta all’integrazione di nuove soluzioni future, garantendo agli utenti un’abitazione sempre all’avanguardia e adattabile alle innovazioni del settore.

MOBILITÀ SOSTENIBILE: UN’INFRASTRUTTURA PRONTA AL FUTURO
Nel parcheggio interrato e in aree strategiche del distretto, Gewiss ha installato un’infrastruttura per la ricarica dei veicoli elettrici basata sul sistema JOINON, pensata per crescere con l’aumento della domanda. Le colonnine I-ON, robuste e intelligenti, consentono la ricarica simultanea di due veicoli e sono già predisposte per la gestione remota tramite connettività integrata. Per le zone residenziali, sono state installate anche le wallbox I-CON EVO, compatte e avanzate, ideali per un uso riservato. Tutte le unità rispettano gli standard IEC 61851 e OCPP, assicurando massima compatibilità e integrazione con i sistemi di smart energy management.

HOTEL RADISSON: TECNOLOGIA AL SERVIZIO DELL’OSPITALITÀ
Il quattro stelle superior a marchio Radisson, all’interno di ChorusLife, unisce efficienza energetica e design. L’automazione intelligente degli impianti consente di ottimizzare i consumi spegnendo automaticamente luci e climatizzazione in camere non occupate. L’estetica non è da meno: le placche CHORUS – nelle varianti ICE, LUX ed EGO – si integrano perfettamente con l’arredo delle stanze. Dietro le quinte, l’infrastruttura tecnica è completamente targata Gewiss, con quadri elettrici 40 CD e CVX 160, cassette 44 CE per ambienti critici, sistemi di canalizzazione MAVIL e prese IEC 309 HP, a garanzia di continuità e sicurezza anche in aree operative come cucine e locali impiantistici.
AREE PUBBLICHE: LUCI INTELLIGENTI E SERVIZI INTEGRATI
Le piazze e gli spazi comuni del distretto sono stati pensati non solo come luoghi di passaggio, ma come veri ambienti intelligenti. I pali dell’illuminazione, progettati ad hoc, integrano anche Wi-Fi, telecamere di sorveglianza, altoparlanti e moduli di geolocalizzazione. L’intera rete elettrica è supportata da quadri di grande tenuta, in grado di resistere a ogni condizione climatica, e da chilometri di tubazioni e canalizzazioni progettate per durare nel tempo e agevolare la manutenzione.

LA SMART CITY DIVENTA ECOSISTEMA
ChorusLife è molto più di un progetto urbano: è la dimostrazione concreta della capacità di Gewiss di trasformare una visione in realtà. Un luogo la tecnologia dialoga con l’architettura, ogni soluzione risponde a una necessità reale, ogni dettaglio è pensato per il benessere delle persone. In questo Smart District, tra i più evoluti in Europa, Gewiss ha saputo orchestrare un ecosistema integrato fatto di energia, automazione, illuminazione e mobilità, dimostrando di saper rispondere alle sfide più complesse della contemporaneità. Dalle residenze agli spazi pubblici, dall’arena al parcheggio, ogni ambiente è stato progettato per essere connesso, sicuro, efficiente e pronto a evolversi. ChorusLife racconta l’impegno di Gewiss nel costruire un futuro in cui tecnologia e umanità coesistono armoniosamente, e rappresenta oggi un modello replicabile di come la città del domani possa diventare un’esperienza quotidiana già oggi.














